Mobile Borders (Confini Mobili)

Image result for border crisis

For those of you who read Italian, Tommaso Morawski and Ernesto C. Sferrazza Papa have just published a lovely edited special issue on “Philosophy and Cartography” in Pólemos: Materiali di filosofia e critica sociale.

FILOSOFIA E CARTOGRAFIA: PROSPETTIVE STORICHE, TEORICHE, ESTETICHE E POLITICHE

Ernesto kindly translated my contribution:

CONFINI MOBILI

Thomas Nail
Introduzione

Questo saggio introduce una nuova metodologia per lo studio dei confini; una metodologia “kinopolitica”, ossia orientata all’analisi del movimento.
Vorrei innanzitutto argomentare contro due assunzioni molto co- muni a proposito di come funzionino e lavorino i confini: la prima è che i confini siano statici, la seconda che tengano le persone fuori. Il mio argomento prende la forma di tre tesi interconnesse sui confini: 1) i confini sono in movimento; 2) la loro funzione principale non è interrompere il movimento, bensì farlo circolare; 3) i confini sono strumenti di accumulazione primitiva. A queste tre tesi segue un bre- ve esempio per illustrarle. Le implicazioni maggiori di queste tre tesi, come ho mostrato con maggiore ampiezza altrove, riguardano la riteorizzazione dei confini nell’epoca contemporanea.

Read the rest here.

 

 

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s